Uncategorized

WordPress è ancora una buona scelta per creare siti web nel 2025?


Con i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) è più facile costruire, gestire e scalare siti web. Una piattaforma CMS permette di gestire il lavoro pesante per ogni tipo di sito, che si tratti di Un piccolo portfolio, un sito aziendale o un negozio di e-commerce su larga scala. Ma con tanti CMS a disposizione, la vera domanda non è solo quale CMS scegliere, ma se WordPress sia ancora la soluzione migliore.

WordPress ha dominato il mercato dei CMS per anni, ma nel 2025, piattaforme come Shopify, Wix e Squarespace e le più recenti soluzioni headless si contendono l’attenzione del pubblico. Con gli sviluppi della tecnologia, le aspettative su prestazioni, sicurezza e facilità d’uso continuano a cambiare.

In questo articolo mettiamo a confronto WordPress con le altre principali soluzioni CMS, esaminando le tendenze del mercato, i benchmark delle prestazioni, le opzioni di personalizzazione, la facilità d’uso e la sicurezza. Vogliamo fornire un quadro chiaro della situazione attuale e di come soluzioni come l’hosting gestito di Kinsta aiutino le aziende a ottenere il massimo da WordPress.

Qual è la situazione attuale nel mercato dei CMS

Nel 2025, i sistemi di gestione dei contenuti rimangono un elemento centrale della creazione e della gestione dei siti web. Con aziende, sviluppatori e privati alla ricerca di soluzioni scalabili e facili da usare, la concorrenza tra le piattaforme CMS si è intensificata. Mentre WordPress continua a dominare, piattaforme alternative, soprattutto quelle specializzate in soluzioni e-commerce, flessibilità del design e architettura headless, stanno guadagnando terreno.

Ecco un’analisi più approfondita della distribuzione delle quote di mercato delle principali piattaforme CMS.

Leader di mercato

Sono pochi gli attori principali che dominano il mercato dei CMS. Ognuno di questi si è ritagliato una nicchia in base alle funzionalità, alla facilità d’uso e alla domanda del pubblico:

  • WordPress: WordPress rimane il CMS più utilizzato, utilizzato dal 43,5% di tutti i siti web, il che si traduce in una quota del 61,6% del mercato dei CMS. La natura open-source, la selezione di plugin e il forte supporto della comunità lo rendono la scelta ideale per aziende, blogger e sviluppatori.
  • Shopify: con una quota di mercato del 6,7%, Shopify si è affermato come piattaforma e-commerce leader. Il suo approccio all-in-one semplifica la configurazione e la gestione del negozio, e questo lo fa preferire dalle aziende che si concentrano sulla vendita al dettaglio online.
  • Wix: con una quota di mercato del 5,1%, Wix attrae piccole imprese, freelance e imprenditori grazie al suo site builder drag-and-drop e all’hosting integrato. Anche se la flessibilità è limitata rispetto a WordPress, rimane un forte concorrente per chi dà priorità alla facilità d’uso.
  • Squarespace: ha una quota di mercato del 3,2%, Squarespace e si rivolge a creativi e professionisti alla ricerca di siti curati e basati su modelli. Ha un approccio orientato al design, cosa che lo ha reso popolare tra fotografi, artisti e piccole imprese.
  • Joomla: un tempo uno dei migliori CMS, Joomla detiene oggi una quota di mercato del 2,1%, che riflette un costante declino nell’adozione. Sebbene offra funzioni utili e flessibilità per gli sviluppatori, la sua complessità lo ha reso meno accessibile agli utenti occasionali.

CMS alternativi

Oltre ai leader di mercato, diverse piattaforme CMS offrono ottime alternative che si rivolgono a settori specifici, utenti tecnici ed esigenze particolari riguardo ai siti web:

  • Drupal: con l’1,2% del mercato dei CMS, Drupal rimane il preferito da agenzie governative, università e grandi organizzazioni che richiedono sicurezza e scalabilità avanzate.
  • Adobe Systems (Adobe Experience Manager): con l’1,1% del mercato, il CMS di Adobe è pensato per clienti di livello aziendale che necessitano di una personalizzazione avanzata dei contenuti e dell’integrazione con gli strumenti di marketing di Adobe.
  • Google Systems (come Blogger): con una quota di mercato dello 0,9%, le piattaforme CMS di Google, tra cui Blogger, hanno visto diminuire la loro importanza con il passaggio a soluzioni più moderne.
  • Webflow: con una quota di mercato dell’1,1%, Webflow ha guadagnato terreno tra i designer e gli sviluppatori che desiderano una piattaforma senza codice ma altamente personalizzabile. Il suo visual builder e il controllo a livello di CSS ne fanno una scelta interessante anche per le agenzie e i freelance.
  • OpenCart: con una quota di mercato dello 0,6%, OpenCart rimane una notevole piattaforma di e-commerce open-source, in particolare per gli sviluppatori che cercano flessibilità al di fuori di soluzioni hosted come Shopify.

Piattaforme CMS di nicchia ed emergenti

Alcune piattaforme CMS di nicchia stanno guadagnando terreno concentrandosi su esigenze specifiche, dalla flessibilità per gli sviluppatori alla gestione super minimale e leggera dei siti:

  • TYPO3: lo hanno scelto lo 0,6% dei siti web che utilizzano un CMS. TYPO3 rimane la scelta preferita in Europa, soprattutto per le aziende e le organizzazioni governative che necessitano di un supporto multilingue e multi-sito.
  • Craft CMS: con una quota di mercato dello 0,2%, Craft CMS sta crescendo in popolarità tra gli sviluppatori che desiderano un CMS più strutturato e flessibile con funzionalità API integrate.
  • Statamic: pur detenendo una quota di mercato inferiore allo 0,1%, Statamic è un CMS flat-file che offre un’alternativa alle piattaforme basate su database. La velocità e la facilità d’uso per gli sviluppatori lo rendono interessante per i progetti web ad alte prestazioni.

Considerando solo i numeri, WordPress domina ancora il mercato dei CMS, mentre piattaforme come Shopify e Wix si sono ritagliate nicchie importanti, in particolare per quanto riguarda l’e-commerce e la creazione di siti web facili da usare. La diversità delle piattaforme CMS permette di scegliere le soluzioni più adatte ad ogni esigenza, che si tratti di blogging, shopping online o siti web aziendali complessi.



Home Appliance/

Pendidikan

Pendidikan

Download Anime

Berita Teknologi

Seputar Teknologi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back To Top
+