Quello del barman, è un lavoro che richiede strumenti specifici per poter essere eseguito al meglio. L’attrezzatura da barman ha nomi italiani e inglesi che spesso sono completamente sconosciuti ai non addetti al mestiere.
In questo articolo, vogliamo presentare al lettore i nomi e gli utilizzi degli strumenti da barman più comuni ed elencare quelli che, attualmente, rappresentano i migliori prodotti presenti in commercio.
Con queste dritte, quest’estate potrete realizzare cocktail favolosi e accogliere i vostri ospiti con aperitivi che non hanno nulla da invidiare a quelli dei bar!
Come si chiamano gli attrezzi da barman?
Quando entriamo in un negozio di articoli casalinghi, nel reparto cucina possiamo osservare attrezzi da barman di cui non conosciamo minimamente l’utilità. Spesso, capita che uno di questi utensili ci venga regalato e che rimanga chiuso nella sua scatola per molto tempo, ignari dell’aiuto che potrebbe darci nella preparazione di un buon cocktail.
Con l’articolo di oggi, vogliamo regalarvi una lezione gratuita sui nomi dell’attrezzatura per cocktail e spiegarvi in che modo ogni singolo oggetto deve essere utilizzato. Cominciamo!
Shaker
Lo strumento da barman per eccellenza è sicuramente lo Shaker. Si tratta di un attrezzo professionale, dall’inconfondibile forma a bottiglia, che viene utilizzato per mescolare diversi ingredienti di un cocktail. In commercio, esistono 3 differenti tipi di Shaker e noi di Casabella Dal Cin vogliamo presentarteli in set appositi.
- Boston: questo shaker è costituito da una parte inferiore in alluminio e una parte superiore in plastica o in vetro nel quale vengono inseriti gli ingredienti da miscelare.
- Cobbler: rispetto al precedente, questo shaker è interamente in alluminio ed è suddiviso in 3 parti: una parte inferiore dove vengono inseriti gli ingredienti, la parte centrale (detta cupola) dove è presente un filtro e la parte superiore che funge da tappo.
- Shaker francese: questo shaker è suddiviso in 2 parti: una inferiore in metallo in cui vengono inseriti gli ingredienti e una superiore che viene utilizzata come coperchio.
Cucchiaio da bar (bar spoon)
Fra le attrezzature per cocktail di un bar troviamo sempre il bar spoon. Si tratta di un cucchiaio lungo a forma di spirale che serve a mescolare i cocktail che non vanno shakerati. La particolare forma a spirale permette al barman di mescolare gli ingredienti in modo preciso e di preparare drink a più strati.
Esistono cucchiai da bar di diverse lunghezze. In ogni caso, questi oggetti sono tutti realizzati in alluminio e hanno una particolare forma a goccia che ne facilita l’introduzione nei cocktail pieni di ghiaccio.
Jigger
È il classico dosatore per cocktail, indispensabile per preparare un drink a regola d’arte. Un modello di alta qualità è quello di Cilio.
Strainer
Tra gli attrezzi del bartender non può certo mancare lo strainer, un colino dalla particolare forma a paletta che nella parte tonda presenta una molla. Questo oggetto ha la medesima funzione del filtro integrato nello shaker Cobbler perché serve a trattenere il ghiaccio e a fare in modo che nel bicchiere venga versato solo il liquido. Ecco un modello professionale.
Speed bottle
Altro strumento per barman specializzati in cocktail complessi è la speed bottle. Come dice il nome, si tratta di un utensile a forma di bottiglia dotato di un particolare tappo che permette di dosare perfettamente la quantità di prodotto da versare. In questo modo, il barman ha la possibilità di realizzare cocktail complessi molto più facilmente e rapidamente.
Flair bottle
Un’altra bottiglia che rientra a pieno titolo fra gli strumenti del bar è la flair bottle. In questo caso, siamo in presenza di un utensile in plastica, molto leggero e resistente agli urti, utilizzato dai barman per allenarsi nelle coreografie da mettere in atto durante la preparazione di un cocktail.
Ice Scoop o paletta per ghiaccio
Questo utensile è fondamentale per preparare i cocktail perché, grazie alle sue particolari dimensioni, aiuta a estrarre dal freezer la giusta quantità di ghiaccio da inserire nel bicchiere.
Pestello o Muddler
Tra le specialità di un bar, rientrano anche i cocktail pestati. Ecco allora che, per realizzarli al meglio, un oggetto che non può assolutamente mancare è il pestello. Qui lo trovi nella versione in acciaio.
Si tratta di uno strumento di piccole dimensioni che serve, appunto, a pestare gli ingredienti all’interno del bicchiere. Questo oggetto è indispensabile, ad esempio, per preparare cocktail come il Mojito, il Caipiroska o il Caipirinha.
Secchiello per il ghiaccio
Se l’aperitivo prevede un buon vino, l’oggetto che non può assolutamente mancare in tavola è il secchiello per il ghiaccio. Questo cestello è ottimo per mantenere il vino fresco, specialmente in estate. Per te abbiamo selezionato un elegante prodotto color rame di Paderno.
Cavatappi
Sembrerà quasi banale inserirlo tra il materiale per barman, ma il cavatappi è uno degli oggetti maggiormente utilizzati in un bar.
Pinzetta
Che sia per realizzare delle decorazioni nei bicchieri o per inserire al loro interno degli alimenti (come la frutta), un bravo barman deve sempre avere delle apposite pinzette. a portata di mano Eccone una simpatica versione da usare a casa.
Bar organizer
Infine, un oggetto immancabile per un perfetto aperitivo è il bar organizer. Questo utensile funge sia da ornamento che da dispenser per il pubblico ed è pensato per contenere tutto ciò che serve per bere e mangiare in compagnia: dai tovaglioli, alle cannucce, fino ai sottobicchieri.
Cosa non deve mancare a un barman?
Prima di concludere questa guida sui nomi degli attrezzi del barman, vogliamo fornirvi alcune dritte su cosa non può assolutamente mancare a un professionista di un certo livello. Per quanto riguarda gli attrezzi del mestiere, un bravo barman deve avere sempre a portata di mano:
- uno shaker professionale
- uno strainer
- un buon cavatappi
- una pinzetta
- e una paletta per il ghiaccio
Oltre a questo, ovviamente, preparare cocktail a regola d’arte prevede anche tanta pratica e tanta voglia di sperimentare! Queste qualità, infatti, non possono assolutamente mancare se vuoi diventare abile come un professionista!